fbpx

Il Festival del Legno, un format per grandi e piccini

Gioco è quando stupore e curiosità si incontrano.

Gioco, stupore, curiosità e talento trovano spazio nelle iniziative dedicate a bambini e ragazzi di CANTÙ CITTÀ DEL MOBILE – FESTIVAL DEL LEGNO: perché la tradizione deve essere coltivata in un terreno fertile, in cui crescere gli artigiani di domani.

Il Festival del Legno, nel corso degli anni, è diventato l’occasione per i più piccoli per esplorare, conoscere e toccare con mano il legno e i suoi derivati. Sperimentare la trasformazione di questo materiale è un’esperienza unica per queste giovani menti. Le attività del Festival del Legno di Cantù per bambini sono pensate proprio per incuriosirli e avvicinarli giocando al mondo del progetto. Arte, design, creatività e fantasia sono le linee guida per le attività in programma ogni edizione. Ogni laboratorio prevede azioni semplici, capaci di coinvolgere attivamente i piccoli protagonisti e di raccontare una storia. L’obiettivo è quello di far conoscere il mondo del legno, a cui il nostro territorio è particolarmente legato, attraverso il divertimento.

Il Festival del Legno di Cantù per bambini.

Nel corso di ogni edizione del Festival del Legno di Cantù anche i bambini sono protagonisti. Ampio spazio viene dato ai laboratori creativi, dove i bambini sono chiamati a interagire con i prodotti. All’attività pratica, spesso è accompagnata la possibilità di fare una breve visita guidata con spiegazioni e approfondimenti. Giocare e dare libero sfogo alla propria fantasia diventano gli imperativi di queste attività.

Il Festival del Legno ha messo a punto anche laboratori dedicati ai ragazzi, con la possibilità di approfondire la conoscenza delle lingue straniere o di simulare la realizzazione di manufatti, partendo dalla loro progettazione.

Chissà che proprio grazie ad una di queste esperienze non nasca una passione.

MAI UGUALI.
Alla scoperta dei pezzi unici

MBC Museo Bambini Cantù 2025

 

Al Festival del Legno 2025, anche i più piccoli saranno protagonisti grazie alla mostra interattiva “MAI Uguali! – Progettare Pezzi Unici”, pensata per bambini, famiglie e scuole. Il percorso, allestito in Villa Calvi, affronta sei macrotemi legati al concetto di Pezzo Unico:

1.L’opera artigianale in legno.
2.Le caratteristiche che rendono unico un oggetto.
3.La personalizzazione di un prodotto in serie.
4.Il su misura.
5.“Tutto d’un pezzo”: quando un oggetto nasce da un unico elemento.
6.La singola parte che, nell’insieme, diventa pezzo unico.

…MBC 2025 non finisce qui! Nei due fine settimane, laboratori per bambini per giocare con la fantasia e imparare divertendosi.

PROGETTA, CREA, SIEDITI

AsPROLegno organizza domenica 5 ottobre alle ore 14.30 un laboratorio per bimbi e adulti dai 5 ai 99 anni, ispirato dalla mostra “Dal modello al pezzo unico”. Dopo aver osservato i vari modelli progettati
e realizzati dagli studenti delle scuole medie di Cantù, i partecipanti saranno invitati a mettere in moto la loro fantasia e manualità costruendo un modellino di una sedia tutto loro!
Un’occasione divertente per sviluppare creatività e scoprire come anche un oggetto di uso quotidiano può diventare un pezzo unico!

Alfabeto della merlettaia –  Bambini alla scoperta del mondo del merletto

Alfabeto del Legnamée 2020 –  Bambini alla scoperta del mondo del legno