Il Festival del Legno, un format per grandi e piccini
Gioco è quando stupore e curiosità si incontrano.
Gioco, stupore, curiosità e talento trovano spazio nelle iniziative dedicate a bambini e ragazzi di CANTÙ CITTÀ DEL MOBILE – FESTIVAL DEL LEGNO: perché la tradizione deve essere coltivata in un terreno fertile, in cui crescere gli artigiani di domani.
Il Festival del Legno, nel corso degli anni, è diventato l’occasione per i più piccoli per esplorare, conoscere e toccare con mano il legno e i suoi derivati. Sperimentare la trasformazione di questo materiale è un’esperienza unica per queste giovani menti. Le attività del Festival del Legno di Cantù per bambini sono pensate proprio per incuriosirli e avvicinarli giocando al mondo del progetto. Arte, design, creatività e fantasia sono le linee guida per le attività in programma ogni edizione. Ogni laboratorio prevede azioni semplici, capaci di coinvolgere attivamente i piccoli protagonisti e di raccontare una storia. L’obiettivo è quello di far conoscere il mondo del legno, a cui il nostro territorio è particolarmente legato, attraverso il divertimento.
Il Festival del Legno di Cantù per bambini.
Nel corso di ogni edizione del Festival del Legno di Cantù anche i bambini sono protagonisti. Ampio spazio viene dato ai laboratori creativi, dove i bambini sono chiamati a interagire con i prodotti. All’attività pratica, spesso è accompagnata la possibilità di fare una breve visita guidata con spiegazioni e approfondimenti. Giocare e dare libero sfogo alla propria fantasia diventano gli imperativi di queste attività.
Il Festival del Legno ha messo a punto anche laboratori dedicati ai ragazzi, con la possibilità di approfondire la conoscenza delle lingue straniere o di simulare la realizzazione di manufatti, partendo dalla loro progettazione.
Chissà che proprio grazie ad una di queste esperienze non nasca una passione.
VISIONI PER IMMAGINARE
MBC Museo Bambini Cantù 2023
Che cos’è una visione? Cosa ti immagini di vedere? Osservando un mobile in legno, a cosa pensi?
All’attenzione delle aziende nell’utilizzare prodotti ecologici? Alle diverse possibilità tecnologiche che i falegnami utilizzano per realizzare un oggetto? O alla forma che il designer pensa disegnando quel mobile?
La risposta a questi ed altri interrogativi progettuali viene raccontata negli scenari che costituiscono la mostra dedicata ad un pubblico di piccoli esploratori.
Ecologia e sostenibilità, tecnologia e innovazione, forma e funzione sono gli ambiti che ci aiutano a raccontare tre visioni nelle sale di MBC – Museo dei Bimbi Cantù.
Oggetti di aziende del territorio, immagini e materiali esposti e raccontati nella mostra, hanno l’obiettivo di suscitare in chi li osserva, sensazioni ed emozioni.
Vedere quello che ci circonda con occhi nuovi e da diversi punti di vista è un’interessante esercizio di immaginazione.


MBC Museo Bambini Cantù 2022
Anche per la X edizione del Festival del Legno – Cantù Città del Mobile, non mancheranno mostre e laboratori per i più piccoli. L’appuntamento è quindi in Corte San Rocco con Appunti e Spunti per…MBC Museo Bambini Cantù.
Cos’è il legno? Quali sono gli strumenti per la sua lavorazione? Quali mobili e complementi si realizzano sul nostro territorio? E, soprattutto, come spiegare il museo diffuso ai bambini?
Un percorso divertente accompagnerà i piccoli visitatori alla scoperta di Cantù e del suo patrimonio culturale attraverso installazioni, video, oggetti, strumenti e pannelli descrittivi.
Sarà disponibile un bookshop con libri e gadget legati al mondo del legno.
Ad attendere i piccoli visitatori nel fine settimana anche laboratori, cacce al tesoro presso ENAIP Factory e divertenti workshop nelle aziende del territorio!

Alfabeto della merlettaia 2021 – Bambini alla scoperta del mondo del merletto
Cantù non è solo la Città del Mobile. Ogni due anni, ago, fusello e tombolo, la trasformano nella capitale del Merletto! Per scoprire questo mondo antico, delicato, magico e sconosciuto, sarà possibile, fino al 24 ottobre, passeggiare per le vetrine dei negozi dedicati ai più piccoli, vestite a tema con pannelli decorati e divertenti.
L’alfabeto di parole sul merletto canturino aspetta grandi e piccini, per scoprire nuovi vocaboli in italiano e inglese! Per mantenere vivo il contatto con la tradizione del territorio e con quella di tanti nonni, all’insegna di un dialogo intergenerazionale senza tempo.
Le 21 immagini che popolano l’Alfabeto della Merlettaia provengono direttamente dalla nostra storia: persone e attività, strumenti, lavorazioni e materiali trovano spazio nei pannelli esplicativi.
Ogni vocabolo sarà accompagnato da una semplice spiegazione e da un’immagine esplicativa.

I piccoli visitatori sono invitati a condividere fotografie e parole legate al mondo del legno su Instagram @siprogettiperbambini usando gli hashtag #siprogettiperbambini #alfabetodellamerlettaia
E’ possibile inviare l’elenco delle parole alla mail info@siprogettiperbambini.it

Alfabeto della Merlettaia: i luoghi d'esposizione
Vetrina | Indirizzo | Lettere |
Maspero Mercerie | Via Matteotti 39 | A B |
Coop Civiltà Canturina | P.zza Volontari della Libertà 5 | C |
Cartoleria Marzorati | Via Matteotti | D E |
Il mio Bebè | Via Matteotti 32 | F |
Ottica Cappelletti | Via Matteotti 25 | G H |
La Vetrina di Betty | Via Matteotti 19 | I L |
Serenella Bimbi | Largo XX Settembre | M N |
Minimondo | Via Matteotti 8 | O P Q |
Colorificio Sottoiportici | Via Matteotti | R |
Lauretta | Via Matteotti 8 | S |
Blue Kids | Via Matteotti 6 | T U |
Marelli Pizzi e Ricami | Via Dante 1 | V Z |
Libooks | Via Dante 8 | ALFABETO COMPLETO |
Gioca con la merlettaia e scopri le 21 lettere del suo alfabeto.






















Alfabeto del Legnamée 2020 – Bambini alla scoperta del mondo del legno
Un alfabeto nuovo, audace, grazie al quale è possibile entrare in contatto con il legno e con la tradizionale figura destinata alla sua lavorazione, quella del falegname.
L’Audacia, intesa come emozione per superare le avversità con ingegno e fantasia, e il legno, materiale che da secoli rende nota Cantù in gran parte del nostro Paese, saranno presentati in tutte le loro declinazioni seguendo l’ordine dell’alfabeto, attraverso 21 pannelli divertenti e colorati.
Il legno è il protagonista indiscusso, qui si impara a “pensare con le mani”.
Gioca con il Legnamée e scopri le 21 lettere del suo alfabeto.





















