fbpx

PEZZI
UNICI

Dal 24 settembre al 05 ottobre 2025

Il racconto del “saper fare”, con lo sguardo rivolto al futuro.

CANTÙ CITTÀ DEL MOBILE – FESTIVAL DEL LEGNO torna con una tredicesima edizione dal tema PEZZI UNICI. Un tributo alla capacità creativa che caratterizza aziende, designer e architetti, veri protagonisti di una tradizione che si rinnova con sguardo rivolto al futuro.

Dal 24 settembre al 05 ottobre 2025 talk, workshop, eventi culturali e molto altro. Una selezione di aziende aprirà, poi, le porte ai visitatori: un’esperienza unica per entrare nelle rinomate botteghe canturine, dove il legno prende forma e diventa arte.

Dal legno, emblema della tradizione canturina, prenderanno vita storie di creatività e visioni innovative, grazie al contributo di aziende, scuole e professionisti. Ogni pezzo unico è il risultato di competenze e ricerca, nonché il riflesso dell’identità di chi lo crea e della storia che porta con sé.

Cos’è il MOME?
E’ il Museo Diffuso del MObile e del MErletto Città di Cantù, il progetto che, unico in Italia, si è aggiudicato il bando New European Bauhaus nel 2022 e, successivamente, si è aggiudicato il Bando Emblematici Maggiori 2024 di Fondazione Cariplo

Il logo MOME è stato ispirato, oltre che dalle iniziali delle due grandi tradizioni canturine – il MObile e il MErletto – dagli elementi tipici dei settori.
Legno e ferro, le due anime del MObile. Materiali che vengono plasmati e si traformano sotto le mani dei nostri artigiani dando vita al grande MObile di Cantù.
Filo e Intreccio, da cui nascono superfici e sfumature nel MErletto.

 

Il Festival del Legno alla Lake Como Creativity Week

Quest’anno il Festival del Legno entra a far parte per la prima volta del palinsesto della Lake Como Creativity Week, il calendario diffuso che valorizza la creatività del territorio comasco e lecchese, riconosciuto nella rete delle Città Creative UNESCO. Una sinergia che inserisce il Festival in un programma capace di proiettare Cantù e la sua tradizione artigianale in una dimensione nazionale e internazionale.

Un Pezzo Unico a Milano: il Festival approda all’ADI Design Museum

Grazie all’iniziativa promossa da Fondazione Enaip Lombardia e AsProLegno, l’edizione 2025 del Festival del Legno si apre idealmente anche a Milano con “Pezzo Unico – intreccio di forme e materiali”, in programma dal 22 al 28 settembre presso l’ADI Design Museum. Protagonista sarà la Biblioteca di Don Ferrante, ideata da Gerardo Monizza e Antonio Citterio: un mobile immaginario che unisce libreria, seduta, leggio e luce, ispirandosi al celebre personaggio manzoniano e trasformandosi in un oggetto d’uso raffinato e contemporaneo. Il progetto si collega così al percorso del MoMe – Museo del Mobile e del Merletto di Cantù, mettendo in dialogo formazione, collezioni storiche e nuove visioni del design contemporaneo.

Selettiva for all Collection – Le radici del design italiano

Al Festival del Legno 2025 arriva la Selettiva for all Collection, curata dalla Fondazione La Permanente Cantù 1893 ETS ed esposta presso la sede comasca della Camera di Commercio di Como-Lecco (via Parini 16, Como). La collezione ripropone alcuni mobili premiati nelle storiche edizioni de La Selettiva del Mobile (anni ’50-’70), concorso che ha segnato la crescita del distretto del mobile di Cantù e le origini del design italiano contemporaneo.

Accanto alla valorizzazione dell’archivio storico, la Fondazione ha avviato la riedizione fedele di pezzi iconici, per testimoniare il connubio tra artigianato e architettura che ha reso Cantù un punto di riferimento internazionale.

Linguaggi innovativi per diffondere la cultura, la tradizione e l’alta artigianalità

Scopri il programma PEZZI UNICI 2025